Il Salieri Extra prosegue con le voci dell’opera di Notre Dame de Paris. In palcoscenico Giò Di Tonno – Vittorio Matteucci – Graziano Galatone con l'Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta dal Maestro Diego Basso.
Le loro voci sono conosciute in tutta Italia e nel mondo per le intense interpretazioni nelle opere popolari che da oltre vent'anni vengono applaudite nei più importanti palcoscenici, ma soprattutto tre artisti, che fin dai primi provini per Notre Dame De Paris, hanno avuto un'intesa artistica unica, donando emozioni spettacolari al pubblico.
Intese artistiche ed emozioni che interagiscono con altrettante intese artistiche ed emozioni, per donare al pubblico, un concerto che raccoglie il meglio del musical, delle colonne sonore più belle di tutti i tempi alternato da racconti con aneddoti e curiosità.
Una produzione AVA Sound Live Music
TORNA AL PROGRAMMA
25/28 OTTOBRE 2023
Legnago Film FestivalFestival della musica e del suono nel cinemaLa seconda edizione del Legnago Film Festival omaggia uno dei maggiori compositori di musica da film in Italia, il maestro Nicola Piovani che sarà ospite d’onore del Festival giovedì 26 novembre 2023 con l’evento La musica è pericolosa – Concertato. Con questo omaggio, che segue quello ad Ennio Morricone del 2022, il Legnago Film Festival prosegue il cammino tematico dedicato alla musica e al suono nel Cinema, nella città che diede in n natali ad Antonio Salieri. In programma tre serate di proiezione, quattro mattinate dedicate agli studenti, quattro incontri musico-letterari e la cerimonia di chiusura di “Verona Green Movie Land 2023” di cui fanno parte, oltre al Legnago Film Festival, il Film Festival della Lessinia, il Bardolino Film Festival, il Teodorico Summer Fest, il Soave Film Festival e il Valpolicella Film Festival. Un progetto che intende valorizzare il Cinema come mezzo per promuovere i valori dell’ecosostenibilità.
N.B. I biglietti saranno in vendita da Mercoledì 17 Maggio
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA I BIGLIETTI
Domenica
29 OTTOBRE 2023
Ore 21.00
CONCERTO
Miles to go
Carovana Tabù feat Fabrizio Bosso
“MILES TO GO” svela la musica di MILES DAVIS in una nuova veste. MILES TO GO è un progetto discografico del gruppo italiano “Carovana Tabù” insieme a Fabrizio Bosso.
Le sonorità di ogni brano traggono spunto dallo studio e dalla riscoperta dei vari periodi della musica di Miles Davis, a cui si aggiungono elementi stilistici, formali, armonici e ritmici caratteristici della musica classica e contemporanea, con particolari riferimenti a Bach, Hindemith, Stravinskij, Ravel, Debussy, Morten Lauridsen e Astor Piazzolla.
Quest’unione è arricchita dalla tromba solista di Fabrizio Bosso, dal sound jazz/funk/pop dei “Carovana Tabù” e dal live electronics.
MUSICIANS:
ANTONIO SANTORUVO Trumpet, Flugelhorn - GIACOMO CAZZARO Alto Sax, Baritone Sax - GIULIO TULLIO Trombone - FEDERICO LIMARDO Tenor Sax, Soprano Sax, Clarinet - ANDREA ALBINI Acoustic & Electric Guitars - NICOLE BRANDINI Electric Bass STEFANO PROIETTI Piano, Rhodes, Keyboards - DAVIDE DI GIUSEPPE Drums, Electronic Arrangements & Live Electronics
FABRIZIO BOSSO Trumpet
BAND:
Carovana Tabù è una band formata da otto giovani musicisti provenienti da tutta Italia.La loro peculiarità è il sound che nasce
dalla commistione di diversi generi che spazia dal funk, passando per il jazz e il soul.
Viaggiare e vedere le cose ogni volta con occhi diversi, questa è la vera essenza dei Carovana Tabù.
I componenti della band, come musicisti individuali, hanno collaborato e partecipato a diverse trasmissioni televisive, festival e tour, tra cui Sanremo Young, Festival Show, Ballata per Genova, Amici di Maria De Filippi, Umbria Jazz, durante le quali hanno avuto l’onore di collaborare con diversi artisti di diverso spessore e genere, come: Fabrizio Bosso, Davide Pezzin, Eric Marienthal, Massimo Ranieri, Gino Paoli, Arisa, Marco Masini, Rita Pavone, Noemi, Enrico Ruggeri, Ron, Sergio Cammariere, Gigi D’Alessio, Mahmood, Riccardo Cocciante, Andrea Tofanelli, Simon Le Bon, Europe, Ted Neeley, John Travolta e molti altri.
Nel 2020 la band si classifica come finalista al concorso nazionale “Tomorrow’s Jazz Festival 2020”, tenutosi presso il Teatro La Fenice di Venezia.
TORNA AL PROGRAMMA
Soci Costituenti e Fondatori
Soci Partecipanti
Comuni di: Bevilacqua, Bovolone, Castagnaro, Cerea, Gazzo Veronese, Roverchiara, Terrazzo, Villa Bartolomea
Con il sostegno di
Contatti