Tel. 0442.25477
CHI SIAMO
HOME
SPETTACOLI
NEWS
BIGLIETTERIA
CONTATTI
Stagione 2023-2024
SALIERI FESTIVAL
SALIERI EXTRA
TEATRO PER LE SCUOLE
ARCHIVIO STAGIONI
STORIA
SCHEDA TECNICA E DOCUMENTAZIONE AFFITTI
AMMINISTRAZIONE
TRASPARENTE
SPETTACOLI
SCHEDA TECNICA E DOCUMENTAZIONE AFFITTI
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
STORIA
HOME
BIGLIETTERIA
CONTATTI
Stagione 2023-2024
SALIERI FESTIVAL
SALIERI EXTRA
TEATRO PER LE SCUOLE
Tel. 0442.25477
ARCHIVIO STAGIONI
CHI SIAMO
NEWS
Venerdì
12 NOVEMBRE 2021
Ore 20.45
CONCERTO INAUGURALE
Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi
I Virtuosi Italiani
Maestro di concerto al violino: Alberto Martini
Il complesso de I VIRTUOSI ITALIANI, nato del 1989, è una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale, regolarmente invitata nei più importanti teatri, festival e stagioni in tutto il mondo. Viene loro riconosciuta una particolare attitudine nel creare progetti sempre innovativi, una costante ricerca nei vari linguaggi, oltre all’eccellente qualità artistica dimostrata in anni di attività.
Numerose sono le collaborazioni con solisti e direttori di rilevanza internazionale.
Hanno collaborato all’allestimento dell’Apollon Musagete di Stravinsky con il New York City Ballet; nel 2001 hanno eseguito tutte le opere in un atto di Rossini per l’Opera Comique di Parigi e hanno tenuto due concerti al Konzerthaus di Vienna.
I Virtuosi Italiani si sono esibiti per i più importanti teatri e per i principali enti musicali italiani quali il Teatro alla Scala, il Teatro La Fenice, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la GOG di Genova, l’Unione Musicale di Torino, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, il Teatro alla Pergola di Firenze, la Società Filarmonica di Roma, il Teatro Filarmonico di Verona, la Società del Quartetto di Milano e molti altri.
Tra gli impegni più rilevanti ricordiamo il Concerto per il Senato della Repubblica Italiana e teletrasmesso in diretta da RAI 1, il “Concerto per la Vita e per la Pace” eseguito a Roma, Betlemme e Gerusalemme e trasmesso dalla RAI in Mondovisione, il Concerto presso la Sala Nervi in Vaticano alla presenza del Papa.
Numerose sono poi le tournée all’estero, con concerti nelle più importanti sale del mondo: Francia (Festival Pablo Casals di Prades, Festival Berlioz, Aix-en-Provence, Bordeaux), Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Inghilterra (Londra Royal Albert Hall), Polonia, Lituania, Lettonia, Finlandia, Slovenia (Festival Internazionale di Lubiana), Russia (San Pietroburgo Sala Filarmonica, Mosca Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky, Sala Tchaikovsky della Filarmonica), Turchia, Iran, Corea, Stati Uniti d’America (New York, Los Angeles, Philadelphia), Paesi Baltici.
L’attività discografica è ricchissima, con più di 100 cd registrati per le maggiori case discografiche ed oltre 500.000 dischi venduti in tutto il mondo.
ACQUISTA BIGLIETTO
TORNA AL PROGRAMMA
Domenica
14 NOVEMBRE 2021
Ore 16.00
TEATRO FAMIGLIE
DADA
Concerto per microstrumenti e giocattoli
con Roberto De Nittis
“Dada è una manifestazione pomposa quanto poco seria. Prende sul serio le risate, la stravaganza e l’umorismo” (Roberto De Nittis)
Stupire di questi tempi non è facile ma Dada lo ha fatto da subito. Già il titolo e il consistente elenco di strumenti e strumentini utilizzati valgono più di mille parole. L’estrosa esuberanza di De Nittis è fatta della materia dei sogni dei bambini, con tanti giocattoli da suonare e percuotere a piacimento. La musica ha sempre guardato al divertimento, al gioco, alla dimensione onirica e ludica della vita, al sogno. Ma forse nessuno aveva prima d’ora utilizzato soltanto strumenti giocattolo in un progetto musicale non indirizzato soltanto ai bambini.
ACQUISTA BIGLIETTO
TORNA AL PROGRAMMA
Martedì
23 NOVEMBRE 2021
Ore 20.45
TEATRO COMICO
Oblivion Rhapsody
Compagnia Oblivion
Regia di Giorgio Gallione Uno show per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tournée insieme: Oblivion Rhapsody è la summa dell’universo Oblivion come non l’avete mai visto né sentito prima d’ora.
In piena crisi di mezza età i cinque rigorosi cialtroni sfidano sé stessi con un’inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia. Uno spettacolo che toglie tutti i paracadute per arrivare all’essenza dell’idiozia: cinque voci, una chitarra, un cazzotto e miliardi di parole, suoni e note scomposti e ricomposti a prendere nuova vita.
Oblivion Rhapsody è un gigantesco bigino delle performance più amate e imitate che parte dalle famose parodie dei classici della letteratura, passando per la dissacrazione della musica a colpi di risate; un viaggio lisergico che ripercorre anni di raffinate e folli sperimentazioni, senza soluzione di continuità, in lungo e in largo, di palo in frasca.
ACQUISTA BIGLIETTO
TORNA AL PROGRAMMA
Sabato
27 NOVEMBRE 2021
Ore 17.00 e ore 18.15
TEATRO FAMIGLIE
Si gioca e si cresce. Ovvero la storia di Gilda e Rigoletto
Tratto da Rigoletto di Giuseppe Verdi
AS.LI.CO. Opera baby - spettacolo per bambini dai 3 ai 6 anni
Regia di Eleonora Moro
Una piazza, una strada affollata, un crocevia sono teatro del prima e del dopo, di quel che accade quando l’arrivo di un figlio sconvolge la vita della famiglia. Rigoletto diventa lo spunto per un racconto d’amore: come forza che muove il mondo, sconvolge le vite di chi lo incontra. Uno spettacolo sull’Amore come contenitore capace di accogliere il diventare: per crescere ci si trasforma, si diventa tutto e poi niente, e poi ancora tutto. Si diventa anche musica e si vola. Suoni, colori e parole si intrecciano nel primo spettacolo della vita, immersi in un’esperienza sensoriale coinvolgente ed entusiasmante per vivere le prime emozioni del teatro e innamorarsi sin da piccoli della musica e dell’opera lirica, sperimentando tutti i sensi tramite colori, forme, materiali e linguaggi pensati per una configurazione scenica a misura di bambino.
Opera Baby è realizzata in collaborazione con il Teatro Salieri di Legnago e Teatri delle Dolomiti di Belluno della rete VivoTeatro promossa dalla Fondazione Cariverona.
ACQUISTA BIGLIETTO
TORNA AL PROGRAMMA
Giovedì
02 DICEMBRE 2021
Ore 20.45
TEATRO DI PROSA
Il nodo di Johnna Adams
con Ambra Angiolini
e Arianna Scommegna
Regia di Serena Sinigallia
Lo spettacolo, ambientato in una classe di una quinta elementare di una scuola pubblica, si interroga sulle motivazioni alla base del fenomeno del bullismo. Quali sono le responsabilità educative dei genitori e quali quelle delle istituzioni nei confronti dei figli? Di chi è la colpa se i nostri figli si trasformano in vittime o carnefici? Com’è possibile che si possa scatenare una violenza tale da indurre un ragazzo o una ragazza ad uccidersi? Dove sbagliamo? Chi sbaglia? Di chi è la responsabilità?
“Il Nodo” non è semplicemente un testo teatrale sul bullismo, è soprattutto un confronto senza veli sulle ragioni intime che lo generano. Uno spettacolo che riflette sui motivi che portano alla sopraffazione, quasi una tragedia moderna.
ACQUISTA BIGLIETTO
TORNA AL PROGRAMMA
Domenica
12 DICEMBRE 2021
Ore 16.00
TEATRO FAMIGLIE
La storia di Pinocchio
Accademia Perduta/Romagna Teatri
di Marcello Chiarenza
Regia di Claudio Casadio
Con pochi oggetti, tutti di legno, un piccolo teatro dei burattini e qualche pupazzo, un solo attore racconta e dà voce a questa storia. Pinocchio nel suo andare incontra tanti personaggi fantastici, tante voci. Ad ognuna di loro regala un po’ della sua vita, un sogno, una speranza, una bugia. Voci che lo guidano o lo aiutano a perdersi per poi ritrovarsi in quel movimento che segna l’esperienza del crescere dove, se si ascolta con attenzione e si guarda bene, non manca la poesia. Il libro è il protagonista indiscusso di uno spettacolo che, a partire dal più famoso romanzo per l’infanzia, mette al centro dell’azione scenica la bellezza, la magia, il fascino di un oggetto da cui scaturiscono meraviglie e di cui è opportuno riappropriarsi e innamorarsi. Un oggetto che bisogna prendere in mano, sfogliare, toccare e amare.
ACQUISTA BIGLIETTO
TORNA AL PROGRAMMA
Giovedì
16 DICEMBRE 2021
Ore 20.45
DANZA
Cenere Cenerentola
Compagnia Naturalis Labor
Coreografia e regia di Luciano Padovani
“La danza è, in fondo, un naturalis labor: un lavoro del corpo, paziente e necessario, quotidiano e faticoso, caratterizzante e costruttivo; naturale come un gesto, come il corpo che lo produce, come l'occhio che lo vede, come il tempo che lo consuma. Il resto è forma” (Luciano Padovani).
Una Cenerentola lontana dallo stereotipo, dell’incanto da favola, una donna che vive l’attimo con sorpresa, audacia e disillusione. La scena diventa un sobborgo minerario dickensiano: il palco coperto di cenere e un muro di metallo, memoria di lavoro, fatica e povertà. Costumi d’effetto, rasi impalpabili nello sfavillante turbinio delle danze e nell’intreccio della seduzione e luci da minatori, fanno rivivere la protagonista e i suoi “topini disneyani”.
Uno spettacolo intenso e di grande impatto visivo.
ACQUISTA BIGLIETTO
TORNA AL PROGRAMMA
Sabato
18 DICEMBRE 2021
Ore 20.45
CONCERTO SINFONICO
Nell’Olimpo di BeethovenDavide Ranaldi, pianoforte, Premio Venezia 2001
L.V. Beethoven Concerto per pianoforte e Orchestra n°2 in B-flati, op. 19
co-produzione tra A.P.S. Musincantus, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, CortinAteatro e Fondazione Salieri.
In collaborazione con: Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni e Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo - Accademia di direzione d’orchestra di D. Renzetti Nata nel 1980, l’Orchestra Filarmonia Veneta è stata per anni la protagonista delle stagioni concertistiche e liriche del Teatro Comunale di Treviso, del Teatro Sociale di Rovigo, di Operafestival di Bassano del Grappa. Oltre a proseguire la sua attività presso i principali teatri italiani, l’Orchestra Filarmonia Veneta ha partecipato a numerosi festival ed è stata presente nei cartelloni di prestigiose istituzioni musicali internazionali.
Moltissime sono le produzioni liriche a cui ha preso parte, avendo ormai al suo attivo oltre 600 recite tenute in Teatri Lirici, di Tradizione e in Festival italiani e stranieri. Nell’Olimpo di Beethoven è un progetto nato a Cortina d’Ampezzo che da quest’anno fino al 2026 (anno delle Olimpiadi), prevede l’esecuzione degli integrali per strumenti di Beethoven e che porta in scena i migliori giovani pianisti e direttori d’orchestra insieme ad alcuni tra gli artisti più acclamati del nostro tempo.
ACQUISTA BIGLIETTO
TORNA AL PROGRAMMA
Giovedì
30 DICEMBRE 2021
Ore 20.45
CONCERTO GOSPEL
JP & The Soul Voicesé un gruppo gospel che ha base nella zona centrale della Florida, nel profondo sud degli Stati Uniti. Il leader fondatore del gruppo, “JP” Polk è un pastore musicista gospel con esperienze in ambito nazionale e internazionale. Il primo nucleo del gruppo è nato nel 2006 con il nome di “Voices of Life”, composto da cinque strumentisti naturalmente dotati di voci fuori dal comune. Sei anni dopo la compagnia ha accolto un nuovo elemento e ha cambiato il nome in “JP & 1Voice”, riuscendo a diventare il coro incaricato di animare i celebri “gospel brunch” della House of Blues di Orlando.
Lo strepitoso successo ottenuto in questa circostanza ha spinto John Polk a inserire nel team una magnifica voce femminile, quella della moglie Zelda, facendolo crescere fino agli attuali sette componenti.
JP & The Soul Voices porta in Europa un repertorio unicamente gospel, dove il grande sound soul della tradizione del sud degli Stati Uniti si fonde agli spiritual e alle sonorità più moderne di questo genere.
ACQUISTA BIGLIETTO
TORNA AL PROGRAMMA
Soci Costituenti e Fondatori
Soci Partecipanti
Comuni di: Bevilacqua, Bovolone, Castagnaro, Cerea, Gazzo Veronese, Roverchiara, Terrazzo, Villa Bartolomea
Con il sostegno di
Contatti