Nato nel 1977, ancora giovanissimo Andrea Bacchetti ha raccolto i consigli di personalità musicali come Herbert von Karajan, Nikita Magaloff, Luciano Berio e Alicia de Larrocha, debuttando a undici anni con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. Un talento dunque che ha dato i suoi frutti fin da subito, facendo indiscutibilmente guadagnare a Bacchetti la condizione di enfant prodige.
Andrea Bacchetti in questa occasione, in veste di solista e concertatore, esegue il Concerto in do minore k491 di W. A. Mozart nella versione cameristica di Ignaz Lachner e il Concerto in re maggiore per pianoforte e Orchestra di F. J. Haydn.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Famiglie
Sabato 18 Novembre
Ore 16:30 e 17:30 - FUORI ABBONAMENTOIL FLAUTO
DI TAM PAM
Progetto AS.Li.Co. Opera Baby
liberamente ispirato a Die Zauberflöte
Musica di W.A.Mozart
Regia di Sara Zanobbio
L’ideazione musicale è tratta dall’opera originale di W. A. Mozart, di cui risaltano le arie ricorrenti per invitare il pubblico dei più piccoli ad un ascolto attento e partecipato.
L’esperienza promuove una sperimentazione a tutto tondo attraverso colori, forme, materiali e linguaggi pensati per una configurazione scenica a misura di bimbo, allo scopo di produrre un’opera teatrale e musicale di forte impatto e alta leggibilità.
Per stimolare l’attenzione, i personaggi della fiaba musicale hanno il compito di coinvolgere il pubblico in accompagnamenti alla musica e al canto tramite l’uso della voce e la percussione del corpo.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Teatro
Sabato 25 Novembre
Ore 20:45
Ma per fortuna che c’era il Gaber
Viaggio tra inediti e memorie del Signor GDrammaturgia e regia di Gioele Dix
con Gioele Dix
Silvano Belfiore pianoforte
Savino Cesario chitarra A vent’anni dalla sua scomparsa un omaggio a Giorgio Gaber, da molti considerato il migliore interprete delle aspirazioni di giovani che “stavano cercando, magari con un po’ di presunzione, di cambiare il mondo”. Grazie alla sua sensibilità, e a quella del suo compagno di scrittura Sandro Luporini, Gaber ha saputo intercettare gli umori di una generazione vitale, polemica, inquieta, spesso anticipandone contraddizioni e cambi di rotta.
Lo spettacolo di Gioele Dix è un intreccio di brani diversi, alcuni noti e altri addirittura inediti: versi mai musicati, canzoni mai eseguite dal vivo, monologhi abbozzati e mai completati. Uno spettacolo assolutamente speciale, appassionato e originale, nel quale convivono sorprese e rievocazioni personali su cui inventare una musica. In scena, nella doppia veste di attore e di cantante, Gioele Dix è accompagnato da due eccellenti musicisti, Silvano Belfiore al pianoforte e Savino Cesario alle chitarre, entrambi complici da anni delle sue affettuose scorribande gaberiane.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
CALLAS 100
Film - Gratuito
Martedì 28 Novembre
Ore 21:00
Maria by Callas: In Her Own Words
Regia di Tom Volf
Violetta fragile, Gilda risoluta, Norma autoritaria, Medea incandescente, Aida toccante, Lady Macbeth unica, Tosca sbalorditiva…Maria Callas è stata tutte, è stata tutto e ben altro ancora. Perché Maria Callas resta un modello inavvicinabile di recitazione in musica, che accorda l'interpretazione vocale a quella scenica. Fu da principio il mistero di una voce infinitamente plastica, a volte cruda, sempre anarchica. Una voce che oggi è una referenza assoluta, che si racconta nel documentario di Tom Volf, consacrato a un'artista capace di grandi sentimenti come le sue eroine, tutte colossali, immense, sconvolgenti.
Declinato in tre grandi decenni (1950, 1960, 1970), Maria by Callas è una miniera di documenti, interviste, articoli, reportage, testimonianze, confidenze, registrazioni, foto rare di concerti, soirée di gala, viaggi e lunghi soggiorni a Parigi, New York, Londra, Milano. Un archivio filmato che celebra un'artista che ha vissuto d'arte e d'amore.
TORNA AL PROGRAMMA
Reading - Gratuito
Giovedì 30 Novembre
Ore 21:00
Maria Callas, la donna, l’artista, il mito
con Nicola Guerini
Un viaggio nella vita di un’icona che oggi celebriamo nel centenario della sua nascita. Tutti hanno sentito il suo nome, hanno udito la sua voce. Maria Callas, la diva, intransigente sul palcoscenico e severissima nello studio ossessivo dei suoi personaggi. Il suo stile interpretativo e il suo talento di attrice, il forte dimagrimento e la sua immagine trasformata nella Audrey Hepburn di Vacanze romane, l’hanno consacrata tra le artiste più moderne del '900. Il debutto del 2 agosto del 1947 all’Arena di Verona, fu un battesimo anche per il teatro musicale che lei rivoluzionò per sempre lasciando la sua impronta nella storia e diventando per tutti La Callas.
TORNA AL PROGRAMMA
Danza
Sabato 2 Dicembre
Ore 20:45
CALLAS CALLAS CALLAS
COB Compagnia Opus Ballet Coreografie di Adriano Bolognino, Carlo Massari e Roberto Tedesco
Callas, la più grande star dell’opera lirica del ‘900; Maria, la donna dalla vita come un romanzo, una favola, un dramma.
La Compagnia Opus Ballet omaggia la grande diva a Legnago il 02 dicembre 2023, a cento anni esatti dalla sua nascita (Manhattan, 2 dicembre 1923), riunendo per la prima volta tre fra i più interessanti nomi della coreografia d'autore italiana: Adriano Bolognino, Carlo Massari e Roberto Tedesco in una lettura contemporanea e innovativa di uno dei personaggi più iconici del secolo scorso. Ogni coreografo porterà in scena un diverso aspetto della vita e dell'opera di Maria Callas in un vero e proprio trittico coreografico, un inedito affresco in cui elementi biografici, ispirazioni musicali e iconografia si fondono con la danza contemporanea creando un linguaggio inedito.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Famiglie
Domenica 17 Dicembre
Ore 16:00 - FUORI ABBONAMENTOBentornato Babbo Natale il Musical
Produzione Fondazione Aida
Drammaturgia di Pino Costalunga e Manuel Renga
con Pino Costalunga, Elisa Lombardi, Matteo Ferrari, Greta Magnani
Regia di Manuel Renga
Musiche di Eleonora Beddini
Dopo il grande successo di Buon Natale, Babbo Natale, che in otto anni ha viaggiato in molti teatri italiani ed è stato visto da migliaia di bambini e bambine, ecco che ritornano Babbo Natale, la Befana, ma anche gli aiutanti folletti, Ortica e Castagna, Chiara e Federico, i due bambini che avevano aiutato il vecchio dalla barba bianca a uscire dal camino… e naturalmente anche Mago Bisesto che, diventato buono, è ora stretto collaboratore della Befana. Ma ahimè, anche questa volta c’è un problema con Babbo Natale, che non vuole saperne di partire per la consueta distribuzione dei doni! Ecco allora che i nostri amici Folletti, Ortica e Castagna, assieme a Chiara e Federico partono per un’altra avventura con l’intento preciso di aiutare il magico Vecchio e di salvare ancora una volta il Natale. TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Teatro
Martedì 19 Dicembre
Ore 20:45
Da questa sera si recita a soggetto!
Il Metodo Pirandello Con Paolo Rossi
Drammaturgia di Paolo Rossi e Carlo Gabardini
Regia di Paolo Rossi
Il pubblico è in attesa che cominci lo spettacolo. Una discussione proviene da dietro il sipario e irrompe in sala tra lo sconcerto generale. Degenera in lite e coinvolge tutti, attori e spettatori. Il motivo della disputa riguarda il metodo da utilizzare per la messa in scena della commedia che deve essere rappresentata a soggetto.
Era destino che Paolo Rossi si confrontasse prima o poi con questa opera di Pirandello, parte della trilogia del “teatro nel teatro”, che rivoluzionò il modo tradizionale di recitare, non limitando l’azione degli attori al solo palcoscenico ma facendoli recitare anche in platea, nei palchi, nel foyer, coinvolgendo il pubblico come fosse parte dello spettacolo.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Musica
Sabato 30 Dicembre
Ore 20.45
Concerto di fine anno
Musiche di J.Strauss, G.Rossini, G.Verdi
Orchestra Filarmonica Italiana
Il concerto dell’Orchestra Filarmonica Italiana per celebrare la fine del 2023 sarà dedicato, come da tradizione, al mondo austro-ungarico, con uno spazio rivolto ai grandi del melodramma italiano.
La prima parte del programma sarà un omaggio strumentale all’opera lirica italiana, da Rossini a Mascagni, attraverso Ponchielli e Verdi. La seconda parte sarà invece dedicata alla tradizionale sequenza di Valzer e Polke, che ci trascinano sul Danubio da Vienna a Budapest, portandoci immediatamente nella frizzante atmosfera che solo il periodo di capodanno sa offrire.
L’Orchestra Filarmonica Italiana potrà esprimersi non solo nel consolidato repertorio lirico che la accompagna fin dalla sua nascita nei più importanti teatri italiani, ma anche nelle coinvolgenti partiture di J. Strauss che richiedono grandi espressività e virtuosismo. Questo concerto rappresenta alla perfezione la gioia e la voglia di condividere la musica dal vivo insieme, come grande messaggio di resilienza e speranza.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Teatro
Mercoledì 10 Gennaio
Ore 20:45
Così è (se vi pare)
di Luigi Pirandello con Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato
Regia di Geppy Gleijeses
Scritta nel 1917, è una delle più belle commedie di Luigi Pirandello. Così è (se vi pare) presenta il vano tentativo di far luce sull’identità della moglie del nuovo Segretario di Prefettura: si tratta della figlia della Signora Frola, come questa sostiene? Oppure, come invece sostiene lo stesso Segretario, quella donna è morta tra le macerie di un terremoto? Così è, se vi pare… ognuno di noi ha la sua verità!
L’idea dell’allestimento nasce da una strepitosa intuizione di Giovanni Macchia, il più rilevante critico di Pirandello: il cannocchiale rovesciato. Le cose più vicine, vissute, torturanti, furono viste con il binocolo rovesciato: da quella distanza che ne permettesse la meditazione assorta, o l’ironia, o addirittura il grottesco.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Teatro
Martedì 30 Gennaio
Ore 20:45
La Signora del martedì
di Massimo Carlotto
con Giuliana De Sio e Alessandro Haber
Regia di Paolo Sepe
Lei, Alfonsina Malacrida, detta Nanà, ogni martedì tra le 15:00 e le 16:00 va a comprarsi un’ora d’amore. Lui, Bonamente Fanzago, attore porno al tramonto che nei periodi di magra aveva fatto anche il gigolò, rimane con quest’unica cliente: la Signora del martedì. L’attore si innamora della donna e, travolto dai sentimenti, commette l’errore di dichiararsi. Ma Nanà risponde con decisa fermezza: “Io non potrò mai essere tua. Sono solo un’affezionata cliente che ti paga per fare sesso”.
Un testo intriso di torbida sensualità ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente che produce leggerezza e sorriso.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Famiglie
Domenica 4 Febbraio
Ore 16:00 - FUORI ABBONAMENTOStorie incartate per principesse ribelli
con Elisa Lombardi
Drammaturgia e regia di Pino Costalunga
Una fiaba-spettacolo divertente e leggera che con grande fantasia affronta il tema della parità di genere. Una storia che vuole suggerire al pubblico dei bambini e delle bambine l’importanza di non avere pregiudizi, invitandoli a perseguire con fermezza l’uguaglianza tra maschio e femmina per poter così superare insieme tanti stereotipi. È per questo che nella nostra Fiaba sarà la Principessa ad affrontare mille avventure per trovare il Principe perduto: toccherà proprio a lei sconfiggere il Drago con le armi dell’intelligenza e liberare il Principe prigioniero. E alla fine sarà lei a decidere se diventare Regina oppure no, in piena autonomia e libertà.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Teatro
Mercoledì 14 Febbraio
Ore 20:45
Ginger & Fred
di Federico Fellini, Tonino Guerra, Tullio Pinellicon Monica Guerritore e Pietro Bontempo
Adattamento e regia di Monica Guerritore
È la vigilia di Natale. Nel piazzale deserto entra in scena un gruppo personaggi spaesati per partecipare allo show di una televisione privata. Sullo sfondo si intravede la vetrata di un albergo e l’insegna luminosa di una discoteca anni ’80. Qualche lampadina colorata ricorda una festa che è finita. I nostri protagonisti, scritturati come ospiti per lo show, sono emozionati per la serata che li porterà sotto le luci dei riflettori. Quello che non sanno è che, derubricati alla voce “materiale di varia umanità”, sono utilizzati per mandare avanti l’ingranaggio spietato della televisione commerciale, riempiendo i buchi tra una pubblicità e l’altra. È nell’osservazione di questo piccolo popolo, nella partecipazione alle loro vite disvelate durante le ore di attesa, nella loro umanizzazione prima di essere usati dalla tv come “caricature”, che emerge la pietas di Fellini nella scrittura di Ginger & Fred.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Musica
Venerdì 23 Febbraio
Ore 20:45
Enrico Pieranunzi Trio & Orchestra
Blues & Bach: The Music of John Lewis Enrico Pieranunzi pianoforte
Luca Bulgarelli basso
Mauro Beggio batteria
Orchestra Filarmonica Italiana Direttore Michele Corcella
Il rapporto tra jazz e musica classica europea è uno dei temi più dibattuti tra storici, critici e appassionati. In verità si tratta di una relazione complessa, a tratti contraddittoria, una sorta di incontro-scontro tra culture che si nutre tanto di diffidenze quanto di scambi autentici e fecondi.
Il concerto “Blues & Bach” parte da un progetto del compositore e arrangiatore Michele Corcella proprio con lo scopo di esaltare la ricchezza di quella musica. E coinvolge Enrico Pieranunzi, che non è solo uno dei più grandi pianisti del nostro jazz ma che, per storia e vocazione, è forse l’unico in grado di rileggere in modo personale l’eredità di John Lewis, che richiede competenze su diversi linguaggi, sensibilità e apertura.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Famiglie
Domenica 3 Marzo
Ore 16:00 - FUORI ABBONAMENTOIl Paese delle favole a rovescio
Compagnia Teatro Fuori Rotta
dalle filastrocche di Gianni Rodari
Regia di Gioele Peccenini
con Elisabetta Borille, Lucia Bizzotto, Gioele Peccenini
Uno spettacolo di musica e teatro per porgere omaggio a Gianni Rodari, uno dei più grandi autori di letteratura per l’infanzia. Un treno bizzarro che condurrà gli spettatori a compiere un emozionante viaggio nella fantasia, visitando luoghi magici come “il paese dei bugiardi”, il “paese delle favole a rovescio” o “il pianeta dove è Natale tutti i giorni”. Prima di raggiungerli, però, i nostri viaggiatori dovranno affrontare mille peripezie, passando dal Polo Nord e chiacchierando addirittura con la Luna… Uno spettacolo poetico con musiche originali e canzoni basate sui testi del grande Autore dove il recitato e il cantato si fondono insieme, coinvolgendo i giovani spettatori.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Teatro
Giovedì 7 marzo
Ore 20:45
Il Pedone
Luci, ombre e colori di una vita qualunquecon Giuseppe Giacobazzi
di e con Andrea Sasdelli
Regia di Carlo Negri
Il nuovo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi paragona il mondo in cui viviamo ad una scacchiera. In una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità.
Un'ora e mezza di spettacolo, di partita, di monologo comico ma al tempo stesso profondamente interiore, che lascia lo spettatore incollato alla scena e attento a scoprire la mossa successiva. In questo spettacolo vediamo un Giacobazzi sempre più distante dal cabaret “vecchio stile” e sempre più vicino alla narrazione propria del teatro comico, in un percorso dove la risata, pur sempre presente, diventa anche privilegiato strumento di riflessione. Giuseppe Giacobazzi ha fatto la sua mossa, ora spetta a te fare la tua. TORNA AL PROGRAMMA
SPETTACOLO ESAURITO
Musica
Venerdì 22 Marzo
Ore 20:45
Around
Astor
Musiche di A.Piazzolla, C.Gardel, A.Ginastera, N.Boulanger, P.Ziegler, R.Galliano
Orchestra Filarmonica Italiana
Marco Albonetti sax
L’orchestrazione dei brani di questo progetto viene pensata per avvicinare il suono dell’orchestra da camera a quello dell’orchestra tango della Golden Age degli anni ’50. Oltre ad alcune composizioni ben conosciute di Piazzolla, spicca un raro arrangiamento del 1953, Triunfal, che proprio il compositore argentino scrisse per Annibale Troilo e la sua orchestra. ll brano, grazie a Nadia Boulanger, diede coscienza e inizio alla trasformazione del nuevo tango piazzolliano. In programma saranno previste anche composizioni dei maestri di Astor Piazzolla: Alberto Ginastera e Nadia Boulanger. Infine verrà dato spazio alle composizioni di musicisti contemporanei che hanno lavorato con il Maestro, come Richard Galliano e Pablo Ziegler.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Teatro
Venerdì 5 Aprile
Ore 20:45
La Madre
di Florian Zeller con Lunetta Savino e Andrea Renzi
Regia di Marcello Cotugno
Una profonda riflessione sul tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre. La partenza del figlio, ormai adulto, viene vissuta dalla madre come un vero e proprio tradimento, come abbandono del nido, a cui si aggiunge una decadenza dell’amore coniugale in atto da tempo. Il mondo di Anna è un luogo in cui lei non si riconosce più, isolata nel ménage familiare. Ma la responsabilità di questa solitudine non sta forse anche nell’aver rinunciato alla vita? Abdicare ai sogni, alle speranze e ai desideri unicamente per dedicarsi al proprio unico figlio maschio su cui riversare frustrazioni, rimorsi e ideali d’amore non è forse un cammino che inclina pericolosamente verso la disperazione?
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Danza
Giovedì 11 Aprile
Ore 20:45
L’uccello di fuoco
Musica di Igor Stravinsky
Compagnia Ballet Opera Grand Avignon
Coreografie di Edouard Hue
L’Uccello di Fuoco è uno dei grandi balletti presentanti all’Opéra de Paris da Les Ballet Russes con musica di Igor Stravinsky. Questa versione porta il coreografo Edouard Hue ad esplorare un nuovo orizzonte coreografico. Egli utilizza la sua potente e singolare gestualità adattando quest’opera celebre al nostro tempo, esplora ogni tableau con luminosità costruendo una coreografia grafica ed intensa che riflette lo stile animale che lo caratterizza. La gestualità di Edouard Hue nasce da ricerche basate sulla trasformazione corporale che portano gli interpreti ad esprimere al massimo la loro potenza e virtuosità. Avvalendosi della trama del balletto egli vuole creare un’opera contemporanea e narrativa dalle forti emozioni.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Teatro
Martedì 16 Aprile
Ore 20:45
Il Calamaro Gigante
dal romanzo di Fabio Genovesi
con Angela Finocchiaro e Bruno Stori
Regia di Carlo Sciaccaluga
La vita di Angela è assurda e incomprensibile, come quella di ognuno di noi. Da ragazza tanti sogni e passioni le facevano battere il cuore, ma i binari rigidi della società e della famiglia l'hanno portata a una situazione che è come un boccone amaro incastrato in gola. Non va né su né giù. Oggi più che mai.
Torna a Milano per la cena dell'ufficio, ma il rientro dei vacanzieri dal mare la blocca in coda verso Roncobilaccio. Angela maledice tutta quella gente, maledice pure il mare da cui tornano. E ha ancora la bocca aperta, quando un'onda impossibile la porta via, travolgendo e stravolgendo la sua vita in un vortice fuori dal mondo e dallo spazio, insieme a un tipo strano e antiquato, Montfort, che arriva da un'altra nazione e un altro secolo. Così inizia il loro viaggio che, onda dopo onda, li porterà a vivere le avventure di donne e uomini con il coraggio di abbracciare il mare e la vita come un'unica, strabiliante meraviglia.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Musica
Martedì 7 Maggio
Ore 20:45
Disney in concert
100 anni di magia
Musiche da Biancaneve, La Bella e la Bestia, La Sirenetta, Mary Poppins e molti altri
Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana
Il libro della Giun- gla, Gli Aristogatti, La Sirenetta, Mulan, Pocahontas, La Bella e la Bestia, Oceania, Il Gobbo di Notre Dame, Hercu- les, Coco
Era il 1923 quando nacque la Walt Disney Company. Cento anni di Magia! Disney in Concert ripropone oggi quel miracolo che da un secolo fa sognare grandi e piccini con le sue favolose musiche. Rivedute nei raffinati e accattivanti arrangiamenti di Domenico Clapasson, alcune indimenticabili melodie tratte dalle più celebri produzioni disneyane soddisfano il gusto del pubblico di ogni età, accontentando sia gli intenditori più esigenti, sia coloro che più semplicemente amano lasciarsi coinvolgere dalle atmosfere delle favole. Uno spettacolo all’insegna del divertimento, della poesia e della magia dove candore e virtuosismo si fondono in un unico linguaggio musicale, semplice e raffinato, che fa viaggiare ognuno di noi con la fantasia.
TORNA AL PROGRAMMA
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Soci Costituenti e Fondatori
Soci Partecipanti
Comuni di: Bevilacqua, Bovolone, Castagnaro, Cerea, Gazzo Veronese, Roverchiara, Terrazzo, Villa Bartolomea
Con il sostegno di
Contatti