SALIERI EXTRA con CAROVANA TABU’ feat FABRIZIO BOSSO

26 Ottobre 2023

SALIERI EXTRA  CAROVANA TABU’ feat FABRIZIO BOSSO

Ingressi interi:

PLATEA e I GALLERIA € 25,00+3,50 prev. (€ 28,50)

II GALLERIA e LOGGIONE € 20,00+3,00 prev. (€ 23,00)

Ingressi ridotti per studenti fino ai 23 anni, over 65 e abbonati del teatro

PLATEA e I GALLERIA € 20,00+3,00 prev. (€ 23,00)

II GALLERIA e LOGGIONE € 15,00+2,50 prev. (€ 17,50)

Le vendite sano su TICKETONE  mentre prenotazioni per disabili e abbonati su ICONA SRL alla seguente mail: info@iconamusic.it oppure telefonicamente 0423 1908346 – 335 5819109

NICOLA PIOVANI

26 Ottobre 2023

Giovedì 26 ottobre 2023, ore 21.00, Teatro Salieri

Nicola Piovani

LA MUSICA È PERICOLOSA – CONCERTATO

Un racconto musicale dove Nicola Piovani (Premio Oscar nel 1999 per la colonna sonora de La vita è bella) confida al pubblico i segreti e il senso dei frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, Fellini, Magni e altri registi italiani, spagnoli, francesi, olandesi, per il teatro, il cinema e la televisione. Sul palcoscenico si alterna l’esecuzione di brani inediti e nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. Le proiezioni arricchiscono il racconto con immagini di film, di spettacoli e con illustrazioni che artisti come Milo Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.

Marina Cesari, sax, clarinetto

Sergio Colicchio, tastiere, fisarmonica

Pasquale Filastò, violoncello, chitarra, mandoloncello

Vittorino Naso, batteria, percussioni

Marco Loddo, contrabbasso

Nicola Piovani, pianoforte

Legnago Film Festival

25-26 Ottobre 2023

La seconda edizione del Legnago Film Festival omaggia uno dei maggiori compositori di musica da film in Italia, il maestro Nicola Piovani che sarà ospite d’onore del Festival giovedì 26 ottobre 2023 con l’evento La musica è pericolosa – Concertato. Con questo omaggio, che segue quello ad Ennio Morricone del 2022, il Legnago Film Festival prosegue il cammino tematico dedicato alla musica e al suono nel Cinema, nella città che diede in n natali ad Antonio Salieri. In programma tre serate di proiezione, quattro mattinate dedicate agli studenti, quattro incontri musico-letterari e la cerimonia di chiusura di “Verona Green Movie Land 2023” di cui fanno parte, oltre al Legnago Film Festival, il Film Festival della Lessinia, il Bardolino Film Festival, il Teodorico Summer Fest, il Soave Film Festival e il Valpolicella Film Festival. Un progetto che intende valorizzare il Cinema come mezzo per promuovere i valori dell’ecosostenibilità

Acquisto on line www.boxol.it