Domenica 12 Febbraio
Domenica 12 Febbraio
Favole al telefono
Produzione La Piccionaia
Di Titino Carrara, Carlo Presotto Gianni Rodari
regia Carlo Presotto
con Aurora Candelli e Julio Escamilla
audio e luci Roberto Di Fresco
scenografia Mauro Zocchetta
Favole al Telefono è lo spettacolo che La Piccionaia dedica nel 2020 al centenario Rodariano. La sua particolarità è quella di mettere in gioco le celebri favole di Rodari con la tecnica del tele-racconto, una originale interazione tra gli attori e l’immagine digitale creata dal vivo. Una coppia di genitori in viaggio dialogano via smartphone con i figli a casa, in una divertente gara sul confine tra reale e virtuale, mettendo in scena il paradosso dell’essere presenti a distanza. Una sfida che sfrutta un ricco repertorio di immagini ispirate a quelle di Bruno Munari, illustratore della prima edizione del libro. E così alla voce del ragionier Bianchi di Varese si aggiungono le immagini video di oggetti quotidiani che accompagnano la narrazione: bicchierini di gelato, tessere del tangram, costruzioni di legno, biscotti, conchiglie, orologi, automobiline ed altri piccoli oggetti vengono ingigantiti dal vivo grazie all’occhio della telecamera.
CHIEDIMI SE SONO DI TURNO
compagnia e produzione Teatro de Gli Incamminati
di e con Giacomo Poretti
regia di Andrea Chiodi
In ospedale si entra solo per tre motivi: se si è ammalati, se si va a trovare un ammalato, oppure, se si è particolarmente sfortunati da lavorarci. Il protagonista di questo monologo aveva immaginato per sé un avvenire radioso come calciatore, astronauta o avvocato di grido, ma la sorte è a volte sorprendente, spesso bizzarra e, quasi sempre, misteriosa. Così lo stesso protagonista, mentre sta per ricevere il pallone d’oro, aprendo gli occhi, si ritrova nelle proprie mani una scopa di saggina. Partito dai bagni si ritroverà sulla scrivania del Capo sala, dopo un vorticoso viaggio per tutti i reparti dell’ospedale, attraverso letti da rifare, suore, dottori, malati veri e immaginari, speranze di guarigione e diagnosi che spengono i sorrisi, sempre con due amici fidati: la scopa di saggina e il pappagallo.
Programma musicale:
A. Salieri Ouverture in Re Maggiore
W.A. Mozart Sinfonia Salisburghese in Re Magg. K 136
T. Vitali Ciaccona in sol minore
G. Tartini concerto in La Magg. D 96
A. Salieri Fuga per archi
L. Boccherini Sinfonia n. 1 in Re Maggiore
F. Kreisler Preludio e Allegro
C. Saint- Saens Introduzione e Rondo Capriccioso